Tutti i segreti per un’igiene perfetta e un momento di coccole per il tuo amico a quattro zampe Lavare il proprio animale
Perché è importante lavare cani e gatti?
Lavare il proprio animale domestico non è solo una questione di pulizia e di eliminare i cattivi odori, ma è anche un gesto di cura importante per la sua salute e il suo benessere. Un bagno regolare, effettuato nel modo corretto, aiuta a rimuovere lo sporco, il sebo in eccesso, i peli morti, i parassiti e gli allergeni, prevenendo irritazioni, infezioni e altri problemi dermatologici. Inoltre, il momento del bagnetto può trasformarsi in un’occasione per rafforzare il legame con il proprio animale, offrendogli coccole e attenzioni. Tuttavia, è importante farlo nel modo giusto, rispettando le esigenze specifiche di ogni specie e di ogni singolo animale.
Ogni quanto lavare cani e gatti?
La frequenza del bagnetto dipende da diversi fattori, come la razza, il tipo di pelo, lo stile di vita e le condizioni di salute dell’animale.
Ogni quanto lavare il cane?
In generale, i cani possono essere lavati una volta al mese, ma questa frequenza può variare. I cani che vivono prevalentemente all’aperto o che si sporcano facilmente potrebbero aver bisogno di bagni più frequenti, mentre quelli che vivono in casa e hanno un pelo autopulente potrebbero essere lavati meno spesso. I cani a pelo lungo e folto, come i Collie o i Bobtail, potrebbero richiedere bagni più frequenti per evitare la formazione di nodi e grovigli. I cani a pelo corto, come i Beagle o i Dalmata, generalmente necessitano di meno bagni.
In linea generale, per i cani non è consigliabile superare la frequenza di un bagnetto a settimana. Lavaggi troppo frequenti, infatti, possono privare la cute del suo naturale strato protettivo, causando secchezza e irritazioni.
Ogni quanto lavare il gatto?
I gatti sono animali molto puliti e dedicano gran parte del loro tempo alla toelettatura. In genere, non hanno bisogno di essere lavati, se non in casi eccezionali, come quando si sporcano con sostanze tossiche o maleodoranti, o quando hanno problemi di salute che impediscono loro di pulirsi autonomamente. Se è necessario lavare un gatto, è consigliabile farlo il meno frequentemente possibile, non più di una o due volte all’anno.
Quali prodotti usare per lavare cani e gatti?
È fondamentale utilizzare prodotti specifici per animali, che rispettino il pH della loro pelle, che è diverso da quello umano. Shampoo e balsamo per uso umano possono essere troppo aggressivi e causare secchezza, irritazioni e prurito.
Come scegliere lo shampoo per cani?
In commercio esistono tantissimi tipi di shampoo per cani, formulati per le diverse esigenze:
- Shampoo neutro: Adatto per tutti i tipi di pelo, ideale per lavaggi frequenti.
- Shampoo per cuccioli: Formulato per la pelle delicata dei cuccioli, con ingredienti delicati e lenitivi.
- Shampoo per cani a pelo lungo: Aiuta a districare i nodi e a rendere il pelo morbido e lucente.
- Shampoo per cani a pelo corto: Deterge a fondo e dona lucentezza al manto.
- Shampoo antiparassitario: Contiene principi attivi che aiutano a eliminare e prevenire pulci, zecche e altri parassiti.
- Shampoo medicato: Prescritto dal veterinario per trattare specifici problemi dermatologici, come dermatiti, infezioni fungine o allergie.
- Shampoo a secco: Una valida alternativa per una pulizia rapida tra un bagno e l’altro, o per animali che non tollerano l’acqua. Si presenta in polvere o in schiuma, si applica sul pelo, si massaggia e si spazzola via.
Come scegliere lo shampoo per gatti?
Anche per i gatti esistono shampoo specifici, formulati per la loro pelle delicata:
- Shampoo neutro per gatti: Deterge delicatamente senza irritare la pelle.
- Shampoo per gatti a pelo lungo: Aiuta a prevenire la formazione di nodi e a rendere il pelo morbido e setoso.
- Shampoo per gatti a pelo corto: Deterge a fondo e dona lucentezza al manto.
- Shampoo a secco per gatti: Utile per una pulizia rapida o per gatti che hanno paura dell’acqua.
Come lavare il cane: la guida passo dopo passo
- Preparazione: Spazzola bene il cane per eliminare i peli morti e i nodi. Prepara tutto l’occorrente: shampoo, balsamo (se necessario), asciugamani, tappetino antiscivolo, spazzola, phon (se tollerato). Scegli un luogo adatto, come la vasca da bagno, la doccia o uno spazio esterno con accesso all’acqua tiepida.
- Bagnare: Bagna il cane con acqua tiepida (circa 37-38°C), partendo dal collo e procedendo verso la coda. Evita di bagnare direttamente la testa e le orecchie.
- Insaponare: Applica lo shampoo diluito con acqua, massaggiando delicatamente tutto il corpo, compresi pancia, zampe e coda. Fai attenzione a non far entrare lo shampoo negli occhi e nelle orecchie.
- Risciacquare: Risciacqua abbondantemente con acqua tiepida, fino a quando l’acqua non scorre pulita e non ci sono più residui di shampoo.
- Balsamo (facoltativo): Se usi il balsamo, applicalo dopo lo shampoo, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Lascia agire per qualche minuto e risciacqua accuratamente.
- Asciugare: Tampona il cane con un asciugamano per rimuovere l’acqua in eccesso. Se il cane lo tollera, puoi usare un phon, impostandolo su una temperatura tiepida e mantenendolo a una distanza di almeno 30 cm dal pelo. Spazzola il cane durante l’asciugatura per evitare la formazione di nodi.
Come lavare il gatto: consigli pratici
- Preparazione: Se possibile, abitua il gatto al contatto con l’acqua fin da piccolo. Spazzola il gatto per eliminare i peli morti. Prepara tutto l’occorrente in un luogo tranquillo e sicuro.
- Rassicurare: Parla al gatto con un tono di voce calmo e rassicurante. Accarezzalo e offrigli dei premietti per tranquillizzarlo.
- Bagnare (se necessario): Se il gatto è molto sporco, puoi bagnarlo con acqua tiepida, usando una spugna o un panno umido. Evita di immergerlo completamente nell’acqua, a meno che non sia abituato. In molti casi sarà sufficiente inumidire le parti sporche e procedere con lo shampoo.
- Insaponare: Applica una piccola quantità di shampoo specifico per gatti, massaggiando delicatamente. Evita la testa e le orecchie.
- Risciacquare: Risciacqua con cura usando una spugna o un panno umido, fino a rimuovere tutti i residui di shampoo.
- Asciugare: Tampona il gatto con un asciugamano morbido. Se necessario, puoi usare un phon a bassa temperatura, tenendolo a debita distanza. Assicurati che il gatto sia completamente asciutto prima di lasciarlo libero, per evitare che prenda freddo.
Conclusione
Lavare cani e gatti può sembrare un’impresa complicata, ma con un po’ di pratica e i giusti accorgimenti, può diventare un momento piacevole per entrambi. Ricorda di usare sempre prodotti specifici, di fare attenzione alla temperatura dell’acqua e di asciugare bene il tuo animale. Ogni animale è un individuo a sé, con le proprie esigenze e preferenze. Osserva attentamente il comportamento del tuo cane o gatto durante il bagnetto e adatta le tue tecniche di conseguenza. Con pazienza, amore e rispetto, il bagnetto diventerà un’occasione per prenderti cura del tuo amico a quattro zampe e rafforzare il vostro legame.