Da Grandangoli a Teleobiettivi: Scopri l’Obiettivo Nikon Perfetto per Te e i Top 10 del 2024
Scopri tutto sugli obiettivi Nikon: tipologie, caratteristiche, come scegliere quello giusto e la classifica dei 10 migliori obiettivi Nikon del 2024.
Introduzione
Gli obiettivi sono il cuore pulsante di ogni fotocamera, l’elemento che più di ogni altro determina la qualità e le caratteristiche delle tue immagini. Scegliere l’obiettivo giusto è quindi fondamentale per ottenere i risultati desiderati. In questo articolo, ti accompagneremo in un viaggio alla scoperta dell’universo degli obiettivi Nikon, spiegandoti le differenze tra le varie tipologie, le caratteristiche tecniche da valutare e presentandoti la nostra selezione dei 10 migliori obiettivi Nikon per il 2024. Che tu sia un appassionato alle prime armi o un fotografo esperto, troverai informazioni utili per orientarti nella scelta e trovare l’obiettivo perfetto per te.
Tipologie di Obiettivi Nikon: Un Mondo di Possibilità
Innesto F e Innesto Z: Reflex e Mirrorless a Confronto
La prima grande distinzione da fare è tra obiettivi con innesto F e obiettivi con innesto Z. L’innesto F è lo storico innesto utilizzato da Nikon per le sue fotocamere reflex. L’innesto Z, più recente, è stato progettato specificamente per le fotocamere mirrorless di Nikon. Gli obiettivi Z offrono, in genere, prestazioni ottiche superiori e una comunicazione più rapida con il corpo macchina, grazie a un diametro dell’innesto più ampio e a una distanza minore tra l’obiettivo e il sensore (tiraggio). È possibile utilizzare obiettivi con innesto F su corpi macchina con innesto Z tramite l’adattatore FTZ, mantenendo in genere l’autofocus e l’esposizione automatica.
Panoramica delle Tipologie di Obiettivi
Esistono diverse tipologie di obiettivi, ciascuna adatta a specifiche esigenze fotografiche:
- Grandangolari: Ideali per paesaggi, architettura e fotografia d’interni, offrono un ampio angolo di campo. (Inserire foto di esempio)
- Normali: Con una lunghezza focale simile a quella dell’occhio umano (circa 50mm su formato FX), sono versatili e adatti a una grande varietà di situazioni, dal ritratto alla street photography. (Inserire foto di esempio)
- Teleobiettivi: Permettono di fotografare soggetti distanti, ideali per sport, fauna selvatica e ritratti ambientati. (Inserire foto di esempio)
- Macro: Consentono di riprendere soggetti molto piccoli a distanza ravvicinata, rivelando dettagli invisibili a occhio nudo. (Inserire foto di esempio)
- Zoom Tuttofare: Coprono un’ampia gamma di lunghezze focali, offrendo grande versatilità in un unico obiettivo. Sono una buona soluzione per chi viaggia o per chi vuole un obiettivo unico per diverse situazioni. (Inserire foto di esempio)
Sigle e Denominazioni: Il Linguaggio degli Obiettivi
Sugli obiettivi Nikon troverai diverse sigle che ne indicano le caratteristiche. Ecco un breve glossario:
cliccando sopra ogni sigla ci sarà un articolo specifico con la spiegazione dettagliata
- AF-S (Auto Focus – Silent): Indica la presenza di un motore autofocus a ultrasuoni, veloce e silenzioso.
- AF-P (Auto Focus – Pulse): Motore autofocus a impulsi, ancora più fluido e silenzioso, ideale per i video.
- VR (Vibration Reduction): Indica la presenza di un sistema di stabilizzazione ottica dell’immagine.
- ED (Extra-low Dispersion): Lenti a bassa dispersione, che riducono le aberrazioni cromatiche.
- N (Nano Crystal Coat): Rivestimento antiriflesso ai nanocristalli, che riduce immagini fantasma e riflessi.
- S (Serie S per innesto Z): Indica una costruzione di qualità superiore.
- G (Gelded): Obiettivi privi di ghiera dei diaframmi (regolazione da corpo macchina)
- E (Electromagnetic): Diaframma elettromagnetico, per un controllo più preciso e veloce.
- FL (Fluorite): Lenti alla fluorite, leggere e con eccellenti proprietà di correzione delle aberrazioni.
- PF (Phase Fresnel): Lente di Fresnel, per ridurre dimensioni e peso, soprattutto nei teleobiettivi.
Obiettivi DX e FX: Formato del Sensore e Compatibilità
Gli obiettivi DX sono progettati per fotocamere Nikon con sensore in formato APS-C, più piccolo del formato FX (full-frame). Gli obiettivi FX sono progettati per fotocamere con sensore full-frame, ma possono essere utilizzati anche su fotocamere DX, con un fattore di moltiplicazione della lunghezza focale di 1.5x (un 50mm FX diventa un 75mm equivalente su DX). Gli obiettivi DX, invece, non sono consigliati per l’uso su corpi FX, in quanto l’immagine proiettata non coprirebbe l’intero sensore, generando una vignettatura scura ai bordi.
Come Scegliere l’Obiettivo Nikon Giusto: Guida alla Decisione
Fattori da Considerare: Budget, Genere Fotografico e Caratteristiche Tecniche
La scelta dell’obiettivo giusto dipende da diversi fattori:
- Budget: Definisci un budget di spesa e cerca le opzioni migliori all’interno di quella fascia di prezzo.
- Genere fotografico: Come accennato, ogni tipologia di obiettivo è più adatta a determinati generi fotografici.
- Lunghezza focale: Determina l’angolo di campo e la prospettiva. (Inserire foto scattate con diverse lunghezze focali per confronto)
- Apertura massima: Un’apertura ampia (es. f/1.4, f/1.8, f/2.8) permette di scattare in condizioni di scarsa luminosità e di ottenere una piacevole sfocatura dello sfondo (bokeh). (Inserire foto scattate con diverse aperture per confronto)
- Qualità costruttiva: Un obiettivo ben costruito è più resistente e duraturo. Considera i materiali utilizzati, la presenza di guarnizioni contro polvere e umidità (tropicalizzazione) e la qualità delle ghiere.
- Peso e dimensioni: Se viaggi molto o fotografi per lunghi periodi, un obiettivo leggero e compatto può fare la differenza.
- Stabilizzazione: La stabilizzazione (VR) è utile per ridurre il rischio di immagini mosse, soprattutto a mano libera e con tempi di scatto lenti.
- Velocità dell’autofocus: Importante per fotografare soggetti in movimento, come nello sport o nella fotografia naturalistica.
Focale Fissa vs Zoom: Pro e Contro
Gli obiettivi a focale fissa offrono in genere una qualità d’immagine superiore, una maggiore luminosità e un peso inferiore rispetto agli zoom. Di contro, sono meno versatili. Gli obiettivi zoom offrono la comodità di poter variare la lunghezza focale senza cambiare obiettivo, ma possono essere più pesanti, meno luminosi e leggermente inferiori in termini di nitidezza, soprattutto agli estremi dell’escursione focale.
I 10 Migliori Obiettivi Nikon del 2024: La Nostra Selezione
Ecco la nostra selezione dei 10 migliori obiettivi Nikon del 2024, suddivisi tra innesto Z (mirrorless) e innesto F (reflex):
Per Mirrorless (Innesto Z):
- Caratteristiche: Obiettivo standard luminoso e nitido, costruzione serie S, motore AF passo-passo, distanza minima di messa a fuoco 0.4m, diametro filtri 62mm.
- Pro: Eccellente nitidezza, ottimo rapporto qualità/prezzo, leggero e compatto.
- Contro: Assenza di stabilizzazione (presente nei corpi macchina).
- Ideale per: Ritratti, street photography, fotografia di viaggio.
- NIKKOR Z 24-70mm f/2.8 S:
- Caratteristiche: Zoom standard professionale, apertura costante f/2.8, costruzione serie S, trattamento Nano Crystal Coat e ARNEO, motore AF multi-focus, distanza minima di messa a fuoco 0.38m, diametro filtri 82mm.
- Pro: Eccezionale qualità d’immagine, robusto e tropicalizzato, AF veloce e preciso.
- Contro: dimensioni e peso importanti.
- Ideale per: Fotografia di eventi, matrimoni, reportage, paesaggi.
- NIKKOR Z 70-200mm f/2.8 VR S: ACQUISTA SICURO SU AMAZON
- Caratteristiche: Teleobiettivo zoom professionale, apertura costante f/2.8, stabilizzazione VR, costruzione serie S, trattamento Nano Crystal Coat e ARNEO, motore AF passo-passo, distanza minima di messa a fuoco 0.5m (wide) – 1m (tele), diametro filtri 77mm.
- Pro: Qualità d’immagine superba, AF fulmineo, stabilizzazione efficace.
- Contro: peso importante.
- Ideale per: Fotografia sportiva, naturalistica, ritratti.
- Caratteristiche: Grandangolare zoom professionale, apertura costante f/2.8, costruzione serie S, trattamento Nano Crystal Coat e ARNEO, motore AF passo-passo, distanza minima di messa a fuoco 0.28m, diametro filtri 112mm (con paraluce dedicato).
- Pro: Nitidezza eccezionale su tutta l’escursione focale, distorsione minima, costruzione impeccabile.
- Contro: ingombro e necessità di filtri specifici.
- Ideale per: Fotografia di paesaggi, architettura, astrofotografia.
- Caratteristiche: Teleobiettivo luminoso per ritrattistica, costruzione serie S, motore AF passo-passo, distanza minima di messa a fuoco 0,8 m, diametro filtri 67 mm.
- Pro: Ottima nitidezza, bellissimo bokeh, prezzo più accessibile rispetto alle versioni f/1.4.
- Contro: Autofocus non sempre rapidissimo.
- Ideale per: Ritratti, fotografia di moda.
- NIKKOR Z 24-120mm f/4 S ACQUISTA SICURO SU AMAZON
- Caratteristiche: Obiettivo Zoom tuttofare di qualità, stabilizzazione VR, costruzione serie S, trattamento Nano Crystal Coat, motore AF passo-passo, distanza minima di messa a fuoco 0.35m, diametro filtri 77mm.Pro: Costruzione di qualità, escursione focale molto versatile, qualità ottica superiore agli zoom tuttofare standard.Contro: L’apertura costante f/4 è limitante in condizioni di scarsa luminosità.Ideale per: Viaggi, fotografia di strada, uso quotidiano.
- Per Reflex (Innesto F):
- AF-S NIKKOR 500mm f/5.6E PF ED VR: ACQUISTA SICURO SU AMAZON
- Caratteristiche: Super teleobiettivo con lente di Fresnel (PF) per ridurre peso e dimensioni, stabilizzazione VR, trattamento Nano Crystal Coat, motore AF-S, distanza minima di messa a fuoco 3m, diametro filtri 95mm.
- Pro: Relativamente leggero e compatto per la sua lunghezza focale, ottima qualità d’immagine, AF veloce.
- Contro: Apertura massima f/5.6, prezzo comunque elevato.
- Ideale per: Fotografia naturalistica, sportiva.
- AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8E ED VR: ACQUISTA SICURO SU AMAZON
- Caratteristiche: Zoom standard professionale, apertura costante f/2.8, stabilizzazione VR, trattamento Nano Crystal Coat, motore AF-S, distanza minima di messa a fuoco 0.38m, diametro filtri 82mm.
- Pro: Qualità d’immagine eccellente, costruzione robusta e tropicalizzata, AF affidabile.
- Contro: Dimensioni e peso importanti, prezzo elevato.
- Ideale per: Fotografia di eventi, matrimoni, reportage.
AF-S NIKKOR 70-200mm f/2.8E FL ED VR: ACQUISTA SICURO SU AMAZON
- Caratteristiche: Teleobiettivo zoom professionale, apertura costante f/2.8, lente alla fluorite (FL) per ridurre il peso, stabilizzazione VR, trattamento Nano Crystal Coat, motore AF-S, distanza minima di messa a fuoco 1.1m, diametro filtri 77mm.
- Pro: Nitidezza superba, AF velocissimo, costruzione al top.
- Contro: Prezzo elevato, peso importante.
- Ideale per: Fotografia sportiva, naturalistica, ritratti.
Caratteristiche: Teleobiettivo luminoso per ritrattistica, apertura massima f/1.4, trattamento Nano Crystal Coat, motore AF-S, distanza minima di messa a fuoco 1m, diametro filtri 82mm.
- Pro: Eccezionale sfocato (bokeh), nitidezza impressionante anche a tutta apertura.
- Contro: dimensioni e peso importanti, autofocus non rapidissimo.
- Ideale per: Ritratti, fotografia di moda, still life.
Conclusioni: Il Futuro degli Obiettivi Nikon e Consigli Finali
Il mondo degli obiettivi Nikon è in continua evoluzione. Per le reflex, l’azienda si sta concentrando sullo sviluppo di ottiche di alta gamma, come i super teleobiettivi per lo sport e la fauna selvatica. Per il sistema mirrorless Z, l’impegno è massimo, con un ampliamento costante del parco ottiche per coprire tutte le esigenze, dalle ottiche amatoriali a quelle professionali.
In conclusione, la scelta dell’obiettivo giusto dipende da te, dalle tue esigenze e dal tuo budget. Considera attentamente i generi fotografici che pratichi, la qualità costruttiva, la luminosità, la lunghezza focale e, non da ultimo, il feeling che hai con l’obiettivo stesso.
Ti invitiamo a condividere nei commenti le tue esperienze con gli obiettivi Nikon e a dirci quali sono i tuoi modelli preferiti!